Ciao,
sono Stefano Gatti e questo è il ventitreesimo numero della newsletter LaCulturaDelDato: dati & algoritmi attraverso i nostri 5 sensi. Le regole che ci siamo dati per questo viaggio le puoi trovare qui.
Ecco i cinque spunti del ventitreesimo numero:
🖐️Tecnologia (data engineering). Pandas’ anti-patterns to avoid
Uno dei modi per imparare è usare la via negativa: cioè evitare modi di fare che possono essere improduttivi o dannosi. In informatica, come recita la voce italiana di wikipedia, gli anti-pattern sono delle procedure o modi di fare, usati durante il processo di sviluppo del software, che pur essendo lecitamente utilizzabili, si rivelano successivamente inadatti o controproduttivi nella pratica. Il termine fu coniato nel 1995 da Andrew Koenig. Alcuni utilissimi esempi di anti-pattern che, se usi Pandas, dovresti evitare sono quelli che Aidan Cooper ci segnala in questo post molto pragmatico dove ci mostra, codice alla mano come evitarli. Il primo in particolare “Mutating instead of chaining” (a pandas dataframe) è qualcosa che continuo a sbagliare da pessimo programmatore quale sono. Ma dopo aver visto eviterò l’errore, almeno per qualche mese …
👀 Data Science. The importance of statistics by Jim.
Il machine learning sembra aver oscurato almeno negli ultimi anni la statistica anche se la maggior parte delle decisioni e dei problemi che si hanno di fronte in azienda sono risolti (o dovrebbero esserlo) usando approcci statistici. E la statistica è ancora troppo “sconosciuta” all’interno delle organizzazioni. Se volete ripassare alcuni concetti statistici o approfondirne altri vi segnalo questo ottimo sito/blog di Jim Frost che fornisce una vista molto pragmatica di questa disciplina che è poi la base della datascience. E se pensi che la statistica sia noiosa Jim ha pensato anche a questo.
👂🏾Organizzazione e cultura dei dati e algoritmi nelle organizzazioni. Creative economy powered by algorithms
Se vuoi approfondire come le metodologie agili stiano influenzando e migliorando il mondo industriale, più legato al bit che al byte, devi leggere le considerazioni di Claudio Saurin e della sua newsletter “La fabbrica agile”. Per non perderti l’inizio e per capire come dati e algoritmi influenzano questa trasformazione ti consiglio di cominciare il percorso da questo punto dove Claudio, che la vita di azienda l’ha vissuta a lungo e ha messo in pratica quello che racconta, ci parla di Economia creativa e industria 5.0 e di come “l'approccio Agile nella fabbrica abilita la manualità come elemento che favorisce la creatività, cosa ben nota ad artisti, designer, artigiani, sperimentatori…”
👃Investimenti in ambito dati e algoritmi. Italian VC is still a dwarf in 2022
Tutte le volte che provo a mettere a confronto i dati degli investimenti in start-up in Italia rispetto a quelli europei ne esco sconfortato. Nonostante quelli Europei siano in calo (quarter su quarter del 27%), mentre quelli italiani sono in crescita, il rapporto, in termini di denaro investito, è di 1:43 mentre sia in termini di popolazione che di PIL il rapporto Italia: Europa è di circa 1:10. Non ha molto significato andare a vedere un approfondimento sugli ambiti di investimento (tanto meno su dati e algoritmi), perché praticamente la metà dei 996 milioni investiti in equity nel primo semestre 2022 è andata a Scalapay e Newcleo.
👅Etica & regolamentazione & impatto sulla società. AI against privacy in China?
La notizia è inquietante e probabilmente non ha (ancora) a che fare con vera e propria intelligenza artificiale, ma il passo potrebbe essere molto breve. Come scrive in questo approfondimento Wired Italia “Una scrittrice cinese, nota con lo pseudonimo di Mitu, si è vista impedire l'accesso al proprio romanzo dall'applicazione di scrittura che stava utilizzando, per la presenza di contenuti giudicati sensibili”. La scrittrice ha avuto in seguito di nuovo accesso ai suoi documenti. Lo strumento, WPS, che stava utilizzando è l’equivalente cinese di Google Drive. Sembra che a far scattare il meccanismo di revisione manuale sia la condivisione di link a contenuti non graditi. Per ora nulla di particolarmente intelligente ma l’evoluzione in corso dell’intelligenza artificiale semantica e l’uso del cloud lascia spazio a scenari di controllo orwelliani in Cina anche a brevissimo.
Se hai ulteriori suggerimenti e riflessioni sui temi di questo numero o per migliorare questa newsletter scrivimi (st.gatti@gmail.com) o commenta su substack.
Se ti è piaciuta e non sei ancora iscritto lascia la tua mail qui sotto e aiutami a diffonderla!
Alla prossima!